lacostruzionedelverso

Nella vita non si finisce mai di apprendere

RSS

  • Home
  • #90 (senza titolo)
  • #258 (senza titolo)
  • A PARMA, ALLA LIBRERIA LA FELTRINELLI, DOMENICA 19 FEBBRAIO 2012, PRESENTAZIONE DE “LE NUDECRUDE COSE E ALTRE FACCENDE” DI VIOLA AMARELLI
  • About
  • Jonata Sabbioni parla del libro di Gabriele Gabbia, “La terra franata dei nomi”
  • MANRICO ZOLI RIFLETTE SU “PAPEZ” DI CLAUDIO PAGELLI
  • PAOLO DONINI PARLA DI “BUBO BUBO” DI SILVIA COMOGLIO
  • Parma, domenica, Libreria Feltrinelli, ore 11,30, Viola Amarelli parlerà di Le nudecrude cose e altre faccende con il pubblico presente
  • POST DEL 31.12.2003
  • POST DI AGOSTO – SETTEMBRE 2006
  • POST DI AGOSTO 2006
  • POST DI GIUGNO – LUGLIO 2006
  • POST DI GIUGNO – LUGLIO 2006
  • POST DI LUGLIO 2006
  • POST DI OTTOBRE 2006
  • POST DI SETTEMBRE – OTTOBRE 2006
  • POST GIUGNO 2006
  • POST GIUGNO 2006
  • POSTER DI NOVEMBRE – DICEMBRE 2006
  • VECCHI POST DEL 2004-GENNAIO
Home

ANTONIO FIORI RECENSISCE “SUL BANCO DEI PESCI” DI CARLOTTA CICCI. COLLANA I CODICI DEL ‘900. PREFAZIONE DI ALBERTO BERTONI. SALUTIAMO CON PIACERE IL POETA SCRITTORE DANIELE GORRET, CHE ENTRA IN CATALOGO ARCOLAIO CON L’ULTIMA SUA OPERA IN VERSI: “RACCOLTA DEGLI ELOGI”. COLLANA I CODICI DEL ‘900.

ANNA K. VALERIO RECENSISCE L’ULTIMO LIBRO DI GABRIEL DEL SARTO, “SONETTI BIANCHI”, COLLANA PHI.

novembre 13, 2022

CINERAMA Poesia e Prosa Lascia un commento


I sonetti di Gabriel Del Sarto, quel “bianco di luce” attraversato dal padre
Recensione Anna K. Valerio sul blog OFF


“Pari a te, questa notte,/ che dormi trasparente nel mio abbraccio.” Quello bianco di luce fino alla trasparenza è Giona, appena nato. Lui, suo padre, Gabriel, non è che densità: di vita, fatti, circostanze, pensieri, ricordi, e ancora pensieri, quelli degli altri, la confusione assordante accecante nera che vorrebbe sostituirsi ai suoi. Invece il poeta che è in lui resiste – ed ecco un libro di sonetti e prose liriche esilissimo, quintessenziato, fermo, estatico, libero, originario, vivo delle fonti stesse della vita. Sonetti bianchi (L’Arcolaio 2022, pp. 59, € 8) è la raccolta con cui Gabriel Del Sarto canta il suo quarto figlio. Lo stupore di scoprirsi libero nel dirgli sì, nel dire sì al flusso di cose da dirgli, rese bianche di luce e trasparenti dalla bellezza di quel suo atto di devoto coraggio verso la vita che arriva, non si sa da dove e con quali perché.
 
È tutto trasfigurato quando hai un motivo, un’occasione di amore e l’universo hai la fortuna di guardarlo come per offrirlo. È l’unica volta in cui entri nella metafora del giardino e la capisci. Le cose belle che spuntano come fiori, dalle macerie, dalle distese di tombe coperte di muschio, dai referti medici, dalla vecchiaia, dalla miseria, dal disordine del rimbombo di ogni giorno e strada. “La fine dell’inverno non riguarda/ chi è amato”.
 
Di solito sono le madri, solo loro, a “farsi attraversare/ dai figli, dalle correnti enormi/ dei cieli”, perché risucchiate nell’urgenza terribile di quel nascere, e poi, in un istante infinito, nello stupore, nella trasparenza, quando il figlio non è più mistero, ma è lì davanti, finalmente, veramente compiuto e nuovo. Le vene azzurre che scaldano quella pelle ancora liquida nel bianco.
 
E dove può andare un pensiero in equilibrio prima di ogni contenuto, la parola che è solo e totalmente un nome – Giona – (che nome immenso!) stupefatto? Oscilla tra Eden e il lago di Tiberiade, come dondolano al vento gli amenti di un nocciolo, i tralci di una vite. Raggiunge “gli orli del cosmo”. Si ritrova davanti “il mondo com’è, guardato/ per sempre”. Ascolta “una musica grande che piega/ i calendari”, “il salmo purissimo che ora tiene/ la mia mente viva”. E conosce “la vita inerme e più debole”.
Capisce che “questa trasparenza/ è tutto”. Che Giona non farà altro che nascere.
 

Anna K. Valerio

Condividi:

  • Facebook
  • E-mail
  • LinkedIn
  • Twitter

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Rispondi Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Gravatar
Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Annulla

Connessione a %s...

ANTONIO FIORI RECENSISCE “SUL BANCO DEI PESCI” DI CARLOTTA CICCI. COLLANA I CODICI DEL ‘900. PREFAZIONE DI ALBERTO BERTONI. SALUTIAMO CON PIACERE IL POETA SCRITTORE DANIELE GORRET, CHE ENTRA IN CATALOGO ARCOLAIO CON L’ULTIMA SUA OPERA IN VERSI: “RACCOLTA DEGLI ELOGI”. COLLANA I CODICI DEL ‘900.

Articoli recenti

  • LA COLLANA “IL LABORATORIO” ESCE QUEST’OGGI RINNOVATA NELLA LIVREA E NELLE DIMENSIONI. ESORDISCE IN QUESTO NUMERO “BREVE COMPENDIO DI SCENOGRAFIA E PRESTIDIGITAZIONE” DEL GENOVESE MASSIMO PALAZZI.
  • PRESENTIAMO LA RECENSIONE DI FEDERICO MIGLIORATI AL LIBRO DI CARLOTTA CICCI, “SUL BANCO DEI PESCI”, PRECEDENTEMENTE PUBBLICATO SU “SPAZIO LIBRI”. COLLANA “I CODICI DEL ‘900”, PREFAZIONE DI ALBERTO BERTONI.
  • SALUTIAMO CON PIACERE IL POETA SCRITTORE DANIELE GORRET, CHE ENTRA IN CATALOGO ARCOLAIO CON L’ULTIMA SUA OPERA IN VERSI: “RACCOLTA DEGLI ELOGI”. COLLANA I CODICI DEL ‘900.
  • ANNA K. VALERIO RECENSISCE L’ULTIMO LIBRO DI GABRIEL DEL SARTO, “SONETTI BIANCHI”, COLLANA PHI.
  • ANTONIO FIORI RECENSISCE “SUL BANCO DEI PESCI” DI CARLOTTA CICCI. COLLANA I CODICI DEL ‘900. PREFAZIONE DI ALBERTO BERTONI.

gli autori arcolaio su wordpress

Archivi

  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • Maggio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • settembre 2014
  • marzo 2014
  • aprile 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011

Categorie

  • Poesia e Prosa
  • Uncategorized

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • lacostruzionedelverso
    • Segui assieme ad altri 116 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • lacostruzionedelverso
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: